
Monica Secco, nata a Torino il 29/05/1971.
Danzatrice, insegnante e coreografa torinese. Diplomata alla scuola di medicina psicosomatica Riza di Milano. Nel 1993 riceve la borsa di studio a vita per la danza presso lo “Step studio” di New York. Inizia a 6 anni lo studio della danza.
In America si innamora del Tanztheater e all’età di 23 anni comincia a studiare con due famose danzatrici della compagnia di Pina Bausch. Lavora e studia tra l’Italia e l’estero con molti altri protagonisti della scena contemporanea, improvvisazione, movimento somatico, danza creativa, yoga.
Direttrice artistica dell’Associazione Artemovimento, centro di ricerca coreografica e per 15 anni del FESTIVAL internazionale di danza contemporanea INSOLITI con il sostegno della Regione Piemonte e del Comune di Torino.
Attiva in ambito performativo con la regia di spettacoli che desidera divulgare in ogni luogo, formale o informale, case, teatri e strade.
La “danza è dentro di noi”, non è solo un atteggiamento accademico, è una filosofia, un modo di portare se stessi nel mondo.

Ilenia Panté
Si forma in danza classica e contemporanea presso la scuola “Danzanima” con l’insegnante e coreografa Venusia Grillo.
Ottiene una borsa di studio per le lezioni del corso per danzatori nell“Accademia di Susanna Beltrami “.
Partecipa al progetto “Leggere per Ballare” ispirato al Piccolo Principe, oggetto di un protocollo d’intesa col M.I.U.R nei giorni 19,20,21 marzo 2013.
Ottiene una borsa di studio presso il SICILY SUMMER SCHOOL di Catania dell’A.I.D.I
Master presso “Balletto Teatro di Torino” nell’anno accademico 2014/2015.
Dal 2016 studia danza contemporanea, teatro danza e tecniche di composizione per la performance presso il centro “Artemovimento” di Monica Secco.
Partecipa al festival internazionale della nuova danza “InSoliti”con il sostegno della Regione Piemonte e del Comune di Torino nelle date 19/12/15 e 19/03/16.
Partecipa a vari workshop nell’ambito della danza contemporanea, con Marigia Maggipinto, Nicoletta Cabassi, “Elementi di Drammaturgia” con Doriana Crema.
Dal 2016 è performer del MovimentoCollettivo di Monica Secco.

Marica Vinassa
Danzatrice e acrobata aerea, inizia gli studi di danza classica fin dall’età di 4 anni e prosegue la sua formazione seguendo corsi di danza classica, contemporanea (floorwalk, release, Cunningham, Graham), teatrodanza, jazz, tip tap, lyrical hip hop, danza sui tacchi con insegnanti di fama nazionale e internazionale. Si dedica inoltre allo studio delle discipline aeree (tessuti, cerchio, hammock e trapezio) in solo e passi a due.
Coreografa e danzatrice per Teatro e Scienza (direttore artistico: Maria Rosa Menzio).
Performer per diverse compagnie e coreografi (Infinity EVOLution Company, Collettivo Artemovimento di Monica Secco, Compagnia ArtemisDanza, Compagnia Bit, Antonio Cornelj, Marco Serra) ed in diversi festival ed eventi (i.e. Interplay in Turin, Marte Live Festival in Roma). Co-fondatrice della compagnia di danza e arti aeree “sorelle MaGia”.Ideatrice del progetto “Show in quota” che unisce diverse arti insieme in un unico show: danza, canto e arti aeree. E’ stata parte della direzione artistica ed organizzazione del festival “ContemporaneaMENTE giovane 2017” a Torino.

Chiara D’Ingeo
Inizia a studiare danza classica all’età di sei anni presso la Happy Dance School New Academy di Torino, diretta da Mariolina Tomaiuolo, conseguendo gli esami della Royal Academy of Dance con votazione distinction (da 75 a 100 punti) fino al livello Advanced 1. Oltre a studiare con Mariolina Tomaiuolo (insegnante certificata della Royal Academy of Dance), Chiara si specializza in questa disciplina anche con Renata Justino (tutor ed esaminatrice della Royal Academy of Dance), Joan Manuel Reyes de Paz (primo ballerino del Balletto di Cuba) e Joan Bosioc (maitre de ballet e primo ballerino). Nel 2018 vince una borsa di studio presso l’accademia Artemente di Milano, studiando danza classica con Claudia Collodel e Andrea Piermattei, e danza contemporanea con Daniele Longo e Niccolò Abbattista.
Inizia l’insegnamento della danza accademica e della propedeutica nel 2017, dopo un anno di tirocinio con insegnanti certificate RAD. Dal 2017 collabora, oltre che con la scuola in cui si è formata, anche con l’accademia Casa Bit, dove insegna giocodanza, e con l’accademia di teatro Sergio Tofano, insegnando espressione corporea in collaborazione con la docente Elena Canone, attrice e doppiatrice torinese.
Nell’ambito della danza contemporanea si forma dal 2012 al 2017 con Elisa Massaro, e partecipa a vari workshop con Maria Cristina Fontanelle. Dal 2019 incomincia a studiare ad Artemovimento, prendendo parte al progetto A.M.A. di Monica Secco, percorso di formazione, ricerca e training in danza d’autore e nuova danza, instant composition e arte della performance. Partecipa ad un workshop con Nina Dipla nel dicembre 2019.
Studia danza modern e sbarra a terra con Laura Scaringella dal 2017 e ha appreso la tecnica della danza hip hop con Domenico Matrone, Elisa Terrone e Rebecca Michelutti.

Giulia Lazzarin
Ottobre 2020 – Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Torino.
Al percorso scolastico ha sempre affiancato lo studio del movimento, inizialmente con la ginnastica ritmica (A.S.D. Ginnastica Virtus di Gallarate) e successivamente con la danza; a partire dagli 8 anni frequenta per 12 anni la Fashion Dance School Ballet di Busto Arsizio
(VA) diretta da Anna Mondini, scuola con approccio multidisciplinare in cui studia classica accademica, danza moderna, modern-jazz, e contemporanea (release technique), con particolare attenzione all’area modern, che approfondisce con l’insegnante e coreografa
Anna Rita Larghi.
Insieme alla scuola partecipa a diversi concorsi e manifestazioni (tra cui Dance Grand Prix Italia 2011, Barcelona Dance Award 2012, Dance World Cup Brighton 2013).
Nel 2013 si trasferisce a Torino e, parallelamente al percorso universitario, continua quello della danza, avvicinandosi all’area contemporanea; dal 2016 studia release technique, floor
work, movimento somatico, teatro danza e tecnica di composizione presso Artemovimento-centro di ricerca coreografica di Monica Secco.
Dal 2017 entra a far parte del MovimentoCollettivo di Monica Secco.
Dal 2018 inizia ad insegnare presso Artemovimento – centro di ricerca coreografica
Dal 2019 studia con la danzatrice e coreografa Daniela Paci.
Partecipa a diversi seminari, tra cui quelli di: Giovanni Di Cicco, Adriana Borriello, Marcella Fanzaga (Body-Mind Centering), Piergiorgio Milano, Aldo Rendina, Marigia Maggipinto, Nina Dipla, Virgilio Sieni, Doriana Crema, Mauro Sacchi, Bruno Catalano.

Martina D’Oro
(Catania, 1992) muove i primi passi nel mondo della danza all’età di quattro anni. Studia tecnica classica, contemporanea, modern-jazz, tip-tap e contaminazione hip-hop. Nel corso degli anni, partecipa a stage e manifestazioni ottenendo diverse borse di studio di merito per la danza classica e contemporanea. Dal 2013 al 2019 collabora, in qualità di danzatrice, con la coreografa catanese Gaia Giuffrida.
Consegue il diploma di insegnamento della danza classica accademica approfondendo la metodologia Vaganova con la Maestra Lusymay Di Stefano presso l’Accademia Vincenzo Bellini. Partecipa a seminari e corsi per insegnanti riservando particolare attenzione alla fisiotecnica della danza ottenendo, tra gli altri, un Master di Sbarra a Terra con il Maestro M. Batti e la certificazione all’insegnamento del metodo Progressing Ballet Technique (LV 3).
Approfondisce lo studio della danza contemporanea con la Maestra Annalisa Di Lanno. Studia Floorwork, Release Technique, Contact Improvisation, Movimento Somatico e Teatro-Danza. Si avvicina alle pratiche Yoga e Movimento Creativo. In continua formazione, partecipa a workshop e training con danzatori e coreografi contemporanei tra i quali: Virgilio Sieni, Fabrio Crestale (Compagnia I Funamboli), Charlie Morrissey, Ohad Naharin (Gaga), James Wilton Dance Company, Federica Esposito, Paola Valenti, Simona La Causa, Eugenio Buratti, Mauro Astolfi.
Parallelamente al percorso di danzatrice, dal 2013 si occupa della divulgazione della danza classica e contemporanea curando corsi e laboratori per bambini e adulti per scuole di danza e progetti di formazione.
Accompagna la pratica del movimento con gli studi universitari in Ingegneria Edile-Architettura presso l’Università degli Studi di Catania. Dal 2020 conduce una ricerca attorno ai temi dell’abitare e delle connessioni tra danza e architettura.
In sinergia con gli studi da progettista, si interessa al tema della rigenerazione urbana e alle pratiche di cittadinanza attiva per mezzo delle arti performative e visive collaborando con enti e associazioni che operano nel territorio italiano.
Nel 2022 si trasferisce a Torino. Nello stesso anno entra a far parte del corpo insegnanti del Centro di Ricerca Coreografico Artemovimento e diviene danzatrice del MovimentoCollettivo di Monica Secco, con cui studia teatro-danza e tecniche di composizione performative.

Giulia Troni
La sua esperienza nell’ambito del movimento comincia dalla danza e prosegue con il movimento creativo. Studia e si forma come danzatrice e in seguito come insegnante di danza classica, propedeutica e danza educativa.
L’attività di insegnamento prolungata con bambini e adulti la porta a orientare il proprio interesse verso il movimento creativo e naturale, fino all’incontro con il Metodo Feldenkrais®, attraverso il quale integra nella propria modalità di lavoro la prospettiva funzionale.
Si certifica come insegnante Feldenkrais® nel 2013 sotto la supervisione di Ruthy Alon (diretta allieva di Moshe Feldenkrais) e Isabella Turino ed è membro dell’AIIMF, Associazione Italiana Insegnanti Metodo Feldenkrais®.
Nel 2017 si certifica come insegnante Pilates presso la scuola CovaTech di Milano.
Ha collaborato come insegnante Pilates e Feldenkrais in due studi di Torino e attualmente insegna online e in presenza, sia in gruppi che in incontri individuali.
Collabora con altri colleghi per l’organizzazione di seminari dedicati alla consapevolezza corporea e alla cura di sé.
La relazione fra corpo, mente ed emozioni, lo sviluppo del potenziale umano attraverso il movimento e l’apprendimento continuo sono i suoi interessi principali e l’oggetto del suo lavoro.
